Cos'è narciso caravaggio?

Narciso di Caravaggio

Il Narciso è un dipinto a olio su tela (110x92 cm) realizzato da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Michelangelo%20Merisi%20da%20Caravaggio">Michelangelo Merisi da Caravaggio</a>, databile tra il 1597 e il 1599. L'opera è conservata nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, a Palazzo Barberini.

Il soggetto del dipinto è tratto dalle Metamorfosi di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ovidio">Ovidio</a> e raffigura Narciso, un giovane di straordinaria bellezza, innamorato della propria immagine riflessa in uno specchio d'acqua.

Elementi chiave del dipinto:

  • Composizione: La composizione è semplice e simmetrica. Il corpo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Narciso">Narciso</a> è piegato in avanti, creando un cerchio che lo collega alla sua immagine riflessa.
  • Chiaroscuro: Come in molte opere di Caravaggio, il chiaroscuro è fondamentale. La luce illumina il volto e le braccia del giovane, mentre il resto del corpo e lo sfondo sono immersi nell'ombra, creando un forte contrasto che drammatizza la scena.
  • Realismo: Caravaggio dipinge Narciso con un realismo sorprendente, mostrando un giovane dalla bellezza malinconica e dalla posa quasi patetica. La superficie dell'acqua, riflettente ma anche opaca, è resa con grande accuratezza.
  • Simbolismo: L'opera è ricca di simbolismo. Lo specchio d'acqua rappresenta la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vanitas">vanitas</a>, la caducità della bellezza e la fragilità della vita. L'amore di Narciso per se stesso simboleggia l'egoismo e la presunzione.

Autenticità: L'attribuzione dell'opera a Caravaggio è stata a lungo dibattuta, ma oggi è generalmente accettata dalla maggior parte degli studiosi. Nonostante ciò, alcune discussioni sulla sua esatta datazione e sul suo percorso collezionistico continuano.